top of page
inquadratura

Bioedilizia

Costruire in bioedilizia significa realizzare una casa in modo sostenibile tramite tecniche costruttive ecologiche, utilizzando materiali naturali e certificati, e integrando questi ultimi con sistemi che permettano l'efficienza energetica.

I principali vantaggi della bioedilizia riguardano il risparmio energetico e idrico, la garanzia di comfort per gli utenti, la buona qualità di acqua e aria, e lo zero impatto ambientale.

Alcune Proposte

foresta

Perchè scegliere una casa in legno

Al concetto di efficienza energetica si lega uno dei più significativi vantaggi delle case in legno: la sostenibilità ambientale, tant’è che progettiamo tenendo ben presenti i dogmi della architettura bioclimatica. Se vogliamo fare la nostra parte per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente, la casa in legno rappresenta una delle soluzioni da prendere in seria considerazione.

In primo luogo, il legno è un materiale di origine naturale al 100%. Per la realizzazione delle nostre case utilizziamo solo legno proveniente da foreste certificate con ricrescita programmata degli alberi.

Anche tutta la fase di progettazione, realizzazione, trasporto e costruzione delle componenti di una casa in legno comporta un minor dispendio di energia rispetto all’edilizia tradizionale, rendendo quindi le case in legno ecologiche anche da questo punto di vista.

Infine, c’è appunto il concetto di efficienza energetica: il naturale isolamento termico del legno, abbinato a tecnologie e materiali per la regolazione del calore, permette ai proprietari delle case in legno di risparmiare molta energia. La casa, risulta quasi autonoma in termini di riscaldamento e climatizzazione degli spazi.

02.jpg

Brevi tempi di Costruzione

La struttura in legno viene realizzata in fabbrica e giunge in cantiere già fornita e dotata di ogni dettaglio, pronta per essere montata.

Il montaggio richiede pochissimi giorni e, poiché la fabbricazione della struttura avviene per la maggior parte all’interno dello stabilimento, è possibile dedicarsi alla sua lavorazione ogni giorno. Le condizioni climatiche non rappresentano dunque un problema. Questo ci consente di garantire un’incredibile tempestività nella consegna dell’edificio

03.jpg

Utilizzo di Materiali totalmente riciclabili

Un altro vantaggio del costruire una casa in legno è che con la realizzazione della struttura in fabbrica è possibile ottenere una grande riduzione dei rifiuti grazie a calcoli preventivi relativi al quantitativo di materia prima necessaria per la costruzione.

Si è stimato che in Alto Adige il legno utilizzato per costruire una casa in legno ricresce in 1 ora.

04.jpg

Diminuzione del Fabbisogno Energetico

Una casa prefabbricata in legno richiede minore energia rispetto a quella richiesta dalle abitazioni tradizionali. Oltre che durante la vita dell’edificio, anche nella sua preparazione in fabbrica necessitiamo di minore dispendio energetico.

La lavorazione del legno è molto meno energivora dei processi di lavorazione del latero-cemento. Inoltre, grazie ad una precisa progettazione, le nostre case in legno forniscono ottime prestazioni energetiche sia nei mesi invernali, sia in quelli estivi.

05.jpg

Grande Comfort Termico

Le case prefabbricate in legno permettono nel tempo grandissimi risparmi grazie ad una notevole riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento degli interni. Il materiale costruttivo utilizzato è in grado di regolare naturalmente l’umidità presente nell’aria, assorbendo quella in eccesso o rilasciandola in caso di necessità.

Il benessere interno della propria abitazione è garantito.

06.png

Isolamento

Una delle principali proprietà del legno è quella di essere un materiale isolante. Ciò rende la casa in legno quasi del tutto autonoma in termini di gestione della temperatura. Nei mesi freddi, il legno tende a conservare il calore all’interno della casa, nei mesi caldi, al contrario, fa in modo che le stanze restino fresche.

Inoltre, la naturalità del legno lo rende un materiale “traspirante”: l’aria all’interno della casa è sempre più pura e salubre rispetto a quella di una casa in muratura.

12.jpg

Grande durata nel Tempo

Una casa in legno se ben progettata e ben costruita può durare secoli (ne sono prova le numerose costruzioni in legno presenti in tutto il mondo che ancora oggi si conservano perfettamente integre nonostante avversità atmosferiche e nonostante gli anni passati).

Il corretto utilizzo ed i classici interventi di manutenzione periodica garantiscono una maggiore durabilità. 

13.jpg

Le Case in Legno sono Antisismiche

Le case prefabbricate in legno sono solide, stabili e sicure e rispettano tutte le normative antisismiche.

Il legno è un materiale naturale molto resistente, leggero ed elastico, caratteristiche che lo rendono un ottimale materiale costruttivo per abitazioni antisismiche. Il legno è molto più leggero del cemento armato, ed è anche più duttile, tanto da resistere meglio alle sollecitazioni delle scosse, poiché è meno soggetto a subire fessurazioni.

La capacità del legno di resistere ad un terremoto è stata più volte testata. Quando si parla di resistenza sismica, è stato provato come il legno presenti una solidità equiparabile all’acciaio. Tra i vantaggi delle case in legno troviamo quindi una, possiamo così chiamarla, vera e propria “garanzia di antisismicità”. Diventano quindi una scelta particolarmente azzeccata per coloro che abitano in zone a rischio.

Quando avviene un terremoto, la casa in legno tende a oscillare, ma non crolla. Una volta cessato il pericolo, è relativamente semplice effettuare le eventuali riparazioni, cosicché si possa tornare ad abitare nella propria casa nel giro di pochissimo tempo.

01.jpg

Case Resistenti al Fuoco

Il legno è un materiale infiammabile, ma al contrario di altri materiali, tra i quali il cemento armato, garantisce maggiore sicurezza in caso di incendio. Questo è un grande vantaggio delle case in legno. 

Il legno brucia molto lentamente, mantenendo stabilità per lungo tempo, permettendo a coloro che si trovano all’interno dell’edificio di abbandonare i locali, facilitando le operazioni di spegnimento.

Un incendio all’interno di una casa in cemento armato risulterebbe molto più pericoloso, poiché le parti metalliche interne al cemento cedono più facilmente al contatto con le temperature elevate generate dalle fiamme e il loro cedimento è inoltre molto rapido. L’acciaio si dilata facilmente a contatto con le alte temperature e di conseguenza la struttura rischia di collassare in tempi rapidissimi.

Una casa in legno pur essendo costruita con un materiale infiammabile, è in grado di mantenere stabilità per molto tempo prima di cedere.

bottom of page